La Galleria d'arte de' Foscherari nasce nei primi anni sessanta, cioè
quando sono già conclamate le espressioni letterarie e artistiche
prodotte dalla rivisitazione delle avanguardie storiche. Sono anche gli
anni in cui si intravedevano con chiarezza i segni di quei fermenti
sociali, soprattutto giovanili, che esploderanno in tutto il mondo,
dalla metà alla fine del decennio, come richiesta ineludibile di un
radicale rinnovamento politico. E', quindi, nell'ambito dell'affermarsi
come orizzonte insuperabile della neoavanguardia artistica che la
Galleria pone le basi della propria identità culturale avviando un
intenso programma di mostre lungo due direttrici strettamente connesse.
Da un lato la riproposta della "tradizione del nuovo", cioè una
letterale rivisitazione delle avanguardie storiche nella loro tradizione
criticamente consolidata, dall'altro l'attenzione alla ricerca
sperimentale che proprio allora manifestava particolare vivacità e
tendeva a identitificarsi con la neoavanguardia. Sotto il primo profilo
vanno ricordate la mostra dedicata all'espressionismo tedesco,
presentata da uno storico delle avanguardie come Mario De Micheli, e le
esposizioni di Klee, Ernst, Grosz, Sutherland, Vasarély, Calder e
Nicholson; mentre lungo l'altra direttrice spiccano gli eventi dedicati a
Manzoni, Christo, Plessi, Gnoli, Tancredi, Novelli, Twombly , Sartelli,
Ceroli , Cavaliere e Tilson. Naturalmente la de' Foscherari, mentre
esercita un'acuta selezione critica, non dimentica la storia, né la
città in cui è radicata. Degli artisti bolognesi o, comunque, legati a
Bologna non tiene nel debito conto soltanto i maestri quali Giorgio
Morandi, Virgilio Guidi e lo scultore Minguzzi, ma segue con la massima
attenzione quelli ritenuti più significativamente emergenti.
Mostra altro